POWER QUALITY Verifiche della Qualità dell’Energia Elettrica

La qualità dell’alimentazione indica in che misura un sistema riesce a gestire in modo affidabile i carichi di lavoro.
Un disturbo o una alterazione dell’alimentazione può impattare sulla tensione, sulla corrente o sulla frequenza. I disturbi dell’alimentazione possono essere generati dai sistemi di alimentazione degli utenti, dai loro carichi o dal gestore stesso.
L’analisi viene condotta con strumentazione all’avanguardia dotata di innumerevoli funzioni per la misurazione ed il monitoraggio dei consumi elettrici e per l’analisi evoluta dell’energia e della power quality, in grado di misurare, visualizzare, elaborare e trasmettere tutti i parametri di un impianto.

L’analisi strumentale eseguita dai nostri tecnici specializzati permette di:

  • tenere sotto controllo i carichi, i consumi e i relativi costi;   
  • verificare in servizio il corretto dimensionamento dei nuovi impianti;   
  • prevenire i rischi per surriscaldamento e carenze d’isolamento dovuti ad alti contenuti armonici;  
  • risolvere correttamente i problemi di rifasamento;   
  • individuare ed eliminare punte di carico e superi di potenza al fine anche di ridurre l’impegno elettrico contrattuale;   
  • controllare potenze e consumi nelle diverse fasce orarie;    
  • verificare e valutare i rendimenti di gruppi di continuità, con misure AC/DC;   
  • misurare segnali anche non simmetrici per controlli PWM su inverter;   
  • individuare le cause di problematiche derivanti da una scarsa qualità dell’energia (presenza di armoniche, interruzioni, sovraccarichi, buchi di tensione, sbilanciamento delle fasi di tensione, ecc.) che, oltre a causare potenziali blocchi produttivi, danneggiano o accorciano il ciclo di vita di macchinari e impianti;    
  • identificare fluttuazioni e variazioni veloci dei segnali di corrente e tensione;   
  • misurare le correnti di spunto di motori e macchinari elettrici.

MISURE ESEGUIBILI:

  • Analisi energetica tradizionale V, I, P, Q, S, F, PF, THD(V)%, THD(I)%, cosϕ, ϕ, picchi, minimi, massimi, medie, corrente di neutro;
  • Contatori trifase kWh, kVArh, kVAh sia assorbiti che generati
  • Contatori per ogni singola fase kWh, kVArh, kVAh sia assorbiti che generati
  • Forme d’onda V e I
  • Armoniche Valori e spettro fino alla 50ma
  • Sags Dips, swells e interruzioni di rete
  • Transitori veloci
  • Sovracorrenti e sovratensioni
  • Sbilanciamento tensioni
  • Corrente di spunto
  • Test EN 50160

Scarica brochure: Verifica Qualità Energia