
VERIFICHE E TARATURE IN CAMPO
Verifica e taratura in campo del Sistema di Protezione di Interfaccia conformi alla CEI 0-21 e allegato A.70 Terna con Cassetta di Prova Relé
Per gli impianti di produzione superiore a 6 kW connessi alla rete BT a partire dal 1/07/2012, con l’approvazione, all’art. 4 della delibera dell’AEEG 84/2012/R/EEL, della Norma CEI 0-21, è prevista l’installazione di un relè di interfaccia esterno agli inverter conforme alla CEI 0-21; ai fini dell’entrata in esercizio dell’impianto, è necessario effettuare una prova di verifica in campo del relè di interfaccia utilizzando una cassetta di prove relè che soddisfa i requisiti della norma CEI 0-21 il cui report deve essere inviato ad Enel insieme alla documentazione relativa al fine lavori dell’impianto ; inoltre, tale verifica deve essere effettuata ogni tre anni così come previsto dal Regolamento di esercizio sottoscritto dal produttore in fase di entrata di esercizio.
Verifica e taratura in campo del Sistema di Protezione di Interfaccia conformi alla CEI 0-16 e allegato A.70 Terna con Cassetta di Prova Relé
Per gli impianti di produzione connessi alla rete MT, per i quali è prevista l’installazione di un relè di interfaccia conforme alla CEI 0-16, ai fini dell’entrata in esercizio dell’impianto o dell’adeguamento dell’impianto di produzione già connesso, è necessario effettuare una prova di verifica in campo del relè di interfaccia utilizzando una cassetta di prove relè che soddisfa i requisiti della norma CEI 0-16 il cui report deve essere inviato ad Enel insieme alla documentazione relativa al fine lavori dell’impianto o dell’adeguamento; inoltre, tale verifica deve essere effettuata ogni due anni così come previsto dalla norma CEI 0-16 ed.III.
Verifica e taratura in campo del Sistema di Protezione Generale (SPG) conforme alla CEI 0-16 con Cassetta di Prova Relé
Per gli utenti connessi alla rete MT effettuiamo la taratura delle protezioni Protezione Generale (PG), protezioni di linea, di macchina e trasformatore nel rispetto della comunicazione dei parametri di rete del distributore.
Verifica, negli impianti con Punto di Consegna in MT, tramite l’ausilio di cassetta prova relè conforme alle normative in vigore, dei tempi e soglie di intervento del sistema SPG+DG secondo l’allegato B della Norma CEI 0-16VERIFICHE TERMOGRAFICHE SU IMPIANTI FOTOVOLTAICI
MANUTENZIONE E ADEGUAMENTI NORMATIVI DELLE CABINE ELETTRICHE MT/bt
Adeguamento Terna A.70 Impianti di produzione connessi alla rete MT
L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG), attraverso la Delibera 84/2012/R/EEL entrata in vigore l’8 marzo 2012, ha approvato l’Allegato A.70 del Codice di Rete Terna, che introduce delle prescrizioni e adeguamenti relativi agli impianti di produzione di energia fotovoltaica connessi alla rete di Media Tensione (15/20 kV) e Bassa Tensione.
Per gli impianti di produzione con potenza superiore a 50 kW che risultano già in esercizio alla data del 31/03/2012 e connessi alla rete MT devono essere sottoposti ad adeguamento entro il termine ultimo del 31/03/2013, in modo da diventare conformi ai paragrafi 5 e 8 dell’Allegato A70 del Codice di Rete Terna. L’art.5 della delibera dell’AEEG 84/2012/R/EEL al comma 4, stabilisce che entro 4 mesi dalla data di ricevimento della documentazione attestante l’avvenuto adeguamento dell’impianto da parte del produttore, è tenuta ad effettuare un sopralluogo sull’impianto per verificare l’installazione dei dispositivi necessari ai fini dell’adeguamento.
Nei confronti dei produttori che non hanno effettuato gli adeguamenti previsti dalla delibera entro il 31/03/2013 la delibera dell’AEEG 344/2012/R/2012 prevede la sospensione da parte del GSE dell’erogazione degli incentivi fino all’avvenuto adeguamento degli impianti.Adeguamento CEI 0-16 impianti con cabina privata connessi alla rete MT Gli utenti connessi alla rete di media tensione adeguando il proprio sistema di protezione generale e inviando la dichiarazione di adeguatezza al distributore possono evitare di pagare il corrispettivo tariffario supplementare CTS o CTSM. Tale adeguamento si effettua secondo i seguenti casi:
A
Utenze con potenza disponibile “fino” a 400 kW ( Del.ARG/elt 198/2011, All.A, art. 39.2, 39.3 e 39.4 e 39.5) Le utenze con cabina già esistente prima del 16.11.2006, e aventi le seguenti caratteristiche: – potenza disponibile fino a 400 kW ; – unico trasformatore di potenza fino a 400 kVA; – lunghezza del cavo fino a 20 mt ( a valle del punto di consegna, cavo MT privato); per evitare l’applicazione del CTS devono adeguare i propri impianti alle norme tecniche vigenti. Tuttavia alle utenze fino a 400 kW, in luogo di un adeguamento completo dei loro propri impianti, è concesso di accedere ai requisiti semplificati tramite un contratto di manutenzione con una ditta di installazione (abilitata ai sensi del DM 37/08 ex legge 46/90). La manutenzione dovrà essere svolta e registrata secondo quanto previsto dalla norma CEI 0-15. L’utenza che invia la dichiarazione di adeguatezza con l’indicazione di avere scelto i requisiti semplificati risulterà a tutti gli effetti adeguata e non si vedrà più applicato in futuro il CTS.
B
Utenze con potenza disponibile “superiore” a 400 kW Le utenze con cabine già esistenti alla data del 16.11.2006 e aventi potenza disponibile superiore a 400 kW, non possono adottare i requisiti semplificati menzionati al precedente punto 1) ma devono adottare le specifiche tecniche contenute nella norma CEI 0-16 ed.III. In realtà per gli adeguamenti degli impianti esistenti è sufficiente istallare il DG e PG con interruttore e relè; la norma citata va applicata integralmente solo per i nuovi impianti. I requisiti minimi che le cabine esistenti devono avere per poter essere adeguate alla delibera 198/2011 (ex. 333/07) sono riportati sull’allegato C della delibera 119/08 nei punti A1, A2, A3 a integrazione/ deroga della CEI 0-16. Non è detto quindi che una cabina non adeguata debba cambiare DG e PG per ottenere l’adeguatezza ma potrebbe bastare la verifica del sistema SPG+DG con cassetta prova relè certificata. (precisazione del Distributore).
Manutenzione Cabine MT/bt in conformità alla Norma CEI 0-15
.